Una giornata ad Aquardens, le terme di Verona

In queste fredde giornate autunnali non c’è soluzione migliore che immergersi nelle calde acque termali. Oggi vi portiamo ad Aquardens, il più grande polo termale della Valpolicella situato a circa venti minuti d’auto da Verona.

Aquardens sfrutta le fonti termali di acqua calda che arrivano dal sottosuolo e le convoglia nel suo parco acquatico, organizzato tra interno ed esterno.

Cascate di acqua termale, grotte con luci soffuse, giochi d’acqua e tanti scivoli dai quali lanciarsi: queste terme non sono solo relax ma sono anche tanto divertimento per grandi e piccini.

Durante la settimana sono frequentate per lo più da adulti, che vivono le terme come un momento per staccare la spina e rigenerarsi; durante il week end, invece, diventano un grande parco acquatico per le numerose famiglie che accorrono qui per rigenerarsi.

terme di Verona

La temperatura dell’acqua di circa 35 gradi è ideale per gli amanti delle terme. La forte attrattiva di questo polo è però anche l’offerta ulteriore, che include piscine e una spa dedicata ai soli adulti con saune, bagni turchi, bagni di fango e trattamenti estetici (si consiglia di prenotarli anticipatamente).

Le cose che lasciano senza fiato tutti i visitatori sono la doccia emozionale, nella quale l’acqua viene illuminata e profumata a seconda del trattamento scelto, e la stanza di sale, un’esperienza indimenticabile.

All’interno delle terme è possibile fare una pausa relax mangiando qualcosina al ristorante.

aquardens verona

Le terme di Verona, informazioni utili

Il parco termale Aquardens è aperto ogni giorno dalle 10 alle 21.

Il costo del biglietto varia a seconda dell’opzione scelta (infrasettimanale, week end, giorno o serata) e dalla durata dell’ingresso. In media il costo è di 21 € ad adulto per un ingresso infrasettimanale di 4 ore.

Le terme di Verona sono facilmente raggiungibili dall’autostrada uscendo al casello Verona Nord e percorrendo poi la SS12.

terme di Verona

Cosa vedere nei dintorni delle Terme di Verona

Una giornata alle terme di Verona può essere abbinata a una visita della città, dove vedere non solo la famosa Arena ma anche il balcone di Giulietta, il vecchio mercato, il museo archeologico e ovviamente fare una pausa relax alla Bottega del Caffè Dersut (Via Roma, 20 o Piazza Nogara, 6).

Se invece si vuole abbinare alle terme il divertimento, poco distante si trovano Gardaland, Canevaworld e il Parco Natura Viva.

Giulia Marchesan e Fabio Sonce

Fabio, blogger professionista, fotografo e videomaker. Lavora da anni nel mondo della fotografia real estate per una nota azienda internazionale. Appassionato di natura ama fare lunghe camminate in mezzo ai boschi con i suoi bambini. Giulia, social media manager e content writer, lavora come freelance creando contenuti per portali turistici. 

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.