Trento Film Festival: la 66° edizione dedicata al Giappone

Dal 26 aprile al 6 maggio, a Trento, viene organizzata la 66° edizione del Trento Film Festival, che quest’anno avrà come ospite, nella sezione destinazioni, il Giappone.

Trento Film Festival: di cosa si tratta?

Come ogni edizione, questa rassegna cinematografica ha come argomenti principali la montagna e l’alpinismo. Vengono raccolti e proiettati film, cortometraggi, video amatoriali, mostre e interviste con grandi personaggi, autori e attori che riguardano la vita ad alta quota.

La protagonista indiscussa di questa manifestazione è la montagna, che verrà raccontata, come ogni anno, attraverso gli occhi di chi la ama e la vive ogni giorno.

Nato nel 1952 grazie al Club Alpino Italiano, con lo scopo di raccontare questa passione in maniera divertente e alla portata di tutti, il Trento Film Festival rappresenta a oggi una delle manifestazioni cinematografiche più interessanti d’Italia.

Quest’anno, per la sezione destinazioni, si parlerà del Giappone, delle sue tradizioni, del legame spirituale tra la sua popolazione e le montagne, attraverso la meditazione.

Trento Film Festival
Foto © Trento Film Festival

Si parlerà di catastrofi come quella di Fukushima, ma anche della rinascita che i giapponesi hanno voluto dare al loro paese dopo questa tragedia.

Si parlerà attraverso gli occhi dei fotografi e degli illustratori che racconteranno la loro terra con diverse mostre aperte al pubblico, attraverso le parole di alcuni alpinisti giapponesi che verranno intervistati e attraverso la proiezione di alcuni cortometraggi.

Come partecipare al Trento Film Festival

Ad aprile, sul sito ufficiale della manifestazione, verranno messi in vendita i biglietti per le varie rappresentazioni.

Sarà possibile acquistare i biglietti singoli oppure un abbonamento del costo di 40€, per vedere tutte le rappresentazioni.

I film verranno proiettati al Supercinema Vittoria e al Cinema Multisala G. Modena.

Anche per le serate organizzate all’Auditorium Santa Chiara oppure al Teatro Cuminetti è necessario acquistare i biglietti in prevendita anch’essi da aprile in poi.

Trento Film Festival
© Pascal Tournaire, NOMBER ONEd8

Cosa fare a Trento durante il Trento Film Festival

Una colazione per poi visitare il Muse, il museo di storia naturale più bello d’Italia; oppure un pranzo, per poi vivere la montagna in prima persona, esplorando i vari sentieri del Monte Baldo.

A Trento ci sono diverse Botteghe del Caffè Dersut, che potete scoprire grazie all’utilissima funzione geolocal: provatela qui!

Giulia Marchesan e Fabio Sonce

Fabio, blogger professionista, fotografo e videomaker. Lavora da anni nel mondo della fotografia real estate per una nota azienda internazionale. Appassionato di natura ama fare lunghe camminate in mezzo ai boschi con i suoi bambini. Giulia, social media manager e content writer, lavora come freelance creando contenuti per portali turistici. 

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.