Bassano del Grappa è una delle cittadine più pittoresche del Veneto Orientale. Rinomata per l’artigianato locale, tra ceramiche dipinte a mano, mobili costruiti da sapienti falegnami e lavorazione del ferro battuto, è anche divenuta famosa per la produzione della grappa. Un city break a Bassano del Grappa significa entrare a contatto con magnifiche realtà, passeggiare lungo le sponde del Brenta e bere un buon caffè alla Bottega del caffè Dersut (La trovate in P.tto Monte Vecchio, 31 o in P.le Cadorna 10/a).
Ponte Vecchio o ponte degli Alpini. Il Ponte degli Alpini è il ponte che attraversa il fiume Brenta, simbolo di Bassano del Grappa. Distrutto più volte a causa dell’uomo e della forza del fiume, è stato sempre ricostruito, fin tanto che nel 1948 gli Alpini gli diedero la forma finale, quella che possiamo vedere oggi. La bellezza di questo ponte e il panorama che si può ammirare dalle case affacciate sul fiume, rende questo luogo uno dei più romantici di questa cittadina, molto amato da tutti gli innamorati.
Museo degli Alpini (Via Angarano 2, Bassano del Grappa). Situato nelle vicinanze del Ponte Vecchio, il Museo degli Alpini è una piccola realtà che conserva piccoli pezzetti di storia. Cimeli rari, strumenti militari, vecchie divise, lettere e manoscritti scritti a mano e tantissime foto originali.
Museo della Grappa (Via B. Gamba, 6, Bassano del Grappa). La storia della grappa affonda le sue radici più che mai in una realtà come quella di Bassano. È qui infatti che ritroviamo un museo destinato a questo speciale distillato che ha una tradizione tutta italiana, ma soprattutto del Nord-Est, dove occupa uno spazio di primo piano a tavola, sui banconi dei bar e delle osterie.
La grappa non è solo una bevanda alcolica, è un’abitudine, una ragione per stare assieme, spesso abbinata anche al caffè. A Bassano il Museo della Grappa racconta tutte queste storie, dalla geografia alle vicende storiche, a come nasceva una volta nelle case dei contadini. Ma anche l’attualità, la produzione al giorno d’oggi e le affinità di questo prezioso prodotto artigianale. La visita al Museo di Via Gamba 6, vicino al Ponte Vecchio, si può fare ogni giorno e, cosa speciale, è gratuita. Come dire, la cultura del buon bere a tavola è veramente di tutti da queste parti.
Museo della Ceramica. Situato all’interno di un bellissimo palazzo del settecento (Palazzo Strurm), racconta la storia di questo prezioso materiale. Bellissimi gli oggetti di ceramica decorati a mano, la maggior parte derivati da donazioni di privati che hanno voluto raccogliere una testimonianza importante. All’interno del Palazzo Strurm c’è anche una piccola mostra dedicata alla stampa su tela dello storico stampificio Remondini.
Il duomo di Bassano del Grappa è una chiesa da non perdere nella cittadina del vicentino, risale all’anno 1000 ma è stata rinnovata nel 1400. Si trova dentro il Castello degli Ezzelini in centro e conserva alcuni pregiati dipinti.