Marca Treviso, 6 tappe per un itinerario enogastronomico

Le eccellenze enogastronomiche italiane sono rinomate in tutto il mondo ma molto spesso le diamo per scontate e non riusciamo a valorizzarle. 

Nel Veneto – soprattutto nella zona della Marca Treviso – ci sono prodotti la cui qualità è rinomata. Arte, orti e cantine sono le perle di questa zona, gioielli che a seconda della stagione cambiano il colore del territorio.

Treviso, con le sue attrazioni culturali, è il punto di partenza per seguire un itinerario enogastronomico da sviluppare nella zona che lo circonda. Ecco alcune tappe suggerite!

marca trevisoIl nostro itinerario enogastronomico nella Marca Treviso.

Fraccaro Spumadoro (Castelfranco Veneto)

Nato nel 1932, questo panificio pasticceria segue ancora oggi una produzione artigianale. Il Lievito madre utilizzato per le preparazioni viene rinfrescato giornalmente ormai da due generazioni e viene impiegato in tutti i panificati e in tantissime torte.

Mangiarsano Geminal Bio (Castelfranco Veneto)

Per gli amanti del cibo sano e bio quest’azienda è diventata un must. I suoi prodotti, derivati per la maggior parte da coltivazioni proprietarie, sono tutti certificati bio.

marca trevisoMalga Molvine Binot (Segusino)

Eccellenza DOP del formaggio, dove il tempo si è fermato. Non c’è frenesia, i ritmi sono lenti, dettati dai bisogni e dalla necessità della natura. I prodotti che ne derivano sono di una qualità superiore: burro, ricotta, formaggio fresco e stagionato. Con questi prodotti è veramente facile cucinare ricette complesse come la cheesecake al caffè.

Perenzin Latteria (San Pietro di Feletto)

Produttrice di formaggi, anche biologici, da più di 25 anni, questa latteria è il luogo perfetto per assaggiare i migliori prodotti caseari della zona (e le nostre miscele di caffè!), grazie alla sua Bottega del Gusto.

Su prenotazione è possibile partecipare a percorsi di degustazione, che includono anche la visita al caseificio, ai magazzini di stagionatura e a un piccolo museo.

Distillerie Poli (Schiavon)

È una delle distillerie storiche venete, che opera dal 1898 nella produzione della Grappa, una delle eccellenze di questo territorio. A Bassano del Grappa è possibile visitare anche il museo, che con la sua esposizione racconta la storia di questa azienda famigliare.

Azienda Agricola Nonno Andrea (Villorba)

La storia del radicchio di Treviso IGP viene raccontata qui giorno dopo giorno. Visitare questa azienda agricola significa perdersi tra i suoi campi, gli stessi che in autunno si colorano di rosso quando cresce il radicchio. Esistono laboratori che raccontano l’azienda dalla semina al raccolto dell’oro rosso di questa zona, durante i quali il proprietario e i suoi collaboratori sono sempre pronti a dispensare consigli su come cucinare il radicchio (ad esempio nel risotto o sotto forma di crespelle).

marca trevisoMicrobirrificio Casa Veccia (Camalò)

In questo microbirrificio potrete assaggiare delle birre artigianali uniche. Alcuni esempi sono la birra a base di Radicchio di Treviso, quella agli antichi grani siciliani e una variante prodotta utilizzando il mais Biancoperla, anche quest’ultimo una produzione locale della zona di Treviso.

Enoteca Veneta (Conegliano)

È la scuola enologica con più tradizione al mondo, per la quale Dersut ha ricevuto concessione dalla provincia recentemente. Al suo interno sarà possibile degustare vini contando sul consiglio o sul parere di personale competente e qualificato, anche con assaggi di prodotti locali. Proprio su questo locale ci saranno delle novità, che vi sveleremo al più presto!

Giulia Marchesan e Fabio Sonce

Fabio, blogger professionista, fotografo e videomaker. Lavora da anni nel mondo della fotografia real estate per una nota azienda internazionale. Appassionato di natura ama fare lunghe camminate in mezzo ai boschi con i suoi bambini. Giulia, social media manager e content writer, lavora come freelance creando contenuti per portali turistici. 

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.