Il 9 settembre 2018 il Friuli Venezia Giulia ospiterà una bellissima manifestazione che celebra l’amicizia tra i popoli di confine che, nonostante abbiano vissuto dei periodi di guerra, sono qui oggi a celebrare la pace e la fratellanza tra le loro comunità.
Ogni anno viene celebrata la Festa dell’Amicizia dei Tre Confini, un evento a 1500 metri d’altezza sulla vetta del Monte Forno, punto d’incontro tra Italia, Slovenia e Austria.
Questa manifestazione, organizzata congiuntamente dai comuni sulla linea di confine (Tarvisio, Kranjska Gora e Arnoldstein), è una vera festa aperta a tutti, con tanto di concerto in tre lingue e pranzo con i cibi tipici della zona.
Come partecipare alla Festa dell’Amicizia dei Tre Confini
Ogni anno alla Festa dell’Amicizia dei Tre Confini partecipano migliaia di persone – amanti della montagna e non – che, spinte dallo spirito di fratellanza, considerano questo evento una celebrazione della pace fra comunità straniere.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Le persone possono arrivare in cima alla montagna camminando lungo i sentieri che collegano la valle alla vetta. Ce ne sono diversi, che partono dal territorio sloveno, austriaco oppure italiano.
Da Tarvisio partono due sentieri, uno un po’ più ripido e l’altro un po’ più semplice, anche se ovviamente entrambi in salita. Dopo circa due ore di camminata si raggiunge la cima del Monte Forno, dove ad accogliere i partecipanti alla festa ci saranno bibite fresche, pastasciutte, taglieri di salumi e dolci tipici della zona, il tutto accompagnato da canti italiani, austriaci e sloveni.

Festa dell’Amicizia: come organizzarsi
Per partecipare alla Festa dell’Amicizia è necessario organizzarsi con uno zaino nel quale tenere dell’acqua fresca e qualche barretta energetica, per la salita e la discesa dalla cima.
È necessario munirsi di scarpe da trekking e di abbigliamento sportivo a strati, come una maglietta a maniche corte in microfibra, un micropile e un k-way se è prevista pioggia.
Per raggiungere la Festa dell’Amicizia basterà imboccare l’autostrada A23 in direzione Villaco e prendere l’uscita Tarvisio, per poi proseguire in direzione Monte Forno.
Alla base dei sentieri non c’è un vero e proprio parcheggio, ma si può trovare posto lungo la strada.
Se dopo una giornata all’insegna dell’aria aperta e della natura hai voglia di mangiare qualcosa di buono poi scegliere di fermarti alla Bottega del Caffè Dersut di Udine, in Via Savorgnana 41 oppure in Viale Leopardi 88.