La tavola di Natale: 4 mise en place a cui ispirarsi

Il 25 dicembre è alle porte: Last Christmas degli Wham! risuona già a tutto volume tra vie e centri commerciali, l’aroma inconfondibile di panettone e pan di zenzero riempie le case e le lucine dell’albero creano un’atmosfera magica.

Avete già pensato a come preparare la tavola di Natale? Se attendete ospiti per il pranzo del 25 o per il cenone del 24 è ora di scegliere il vostro stile: mai essere banali!

Ecco quindi 4 idee a cui ispirarsi per la mise en place di Natale: qual è la vostra preferita?

Tavola di Natale in stile nordico con pelliccia bianco e led
Foto © Neptune

Tavola di Natale in stile nordico

Lo stile nordico (o scandi che dir si voglia) è una delle tendenze più longeve degli ultimi anni. Per utilizzarlo nella vostra tavola di Natale è sufficiente seguire poche semplici regole: essere minimali nelle decorazioni, scegliere colori tenui e freddi (bianco e grigio in primis) e aggiungere elementi naturali come rametti di pino o pigne.

Volete essere ancora più al passo con i tempi? Il 2017 è l’anno dello stile hygge, una variante danese del design nordico che cerca di ricreare un’atmosfera di comfort totale nella casa. Aggiungete quindi stole in pelliccia (eco, mi raccomando!), candele profumate come centrotavola e segnaposto fatti a mano per i vostri ospiti.

Coccolateli dall’inizio alla fine, magari concludendo il pranzo con una tazza di tè fumante, come si usa in Nord Europa.

tavola di natale di lusso in oro nero e bianco
Foto © Pinterest / My Nata Li

Sdoganiamo l’oro!

Chi lo dice che la tavola sparkly è un’esclusiva del Capodanno? Quest’anno lasciatevi tentare e fate brillare anche il Natale. Potete scegliere un runner glitter (dorato o argentato) per la tavola, segnaposto scintillanti oppure sbizzarrirvi con le posate.

L’idea fai da te perfetta? Con la vernice dorata colorate il bordo dei calici: il vostro Prosecco 1478 Dersut brillerà di luce propria durante il brindisi!

tavola di natale - mise en place classica con menu
Foto © Pinterest / Christmaholic.nl

Classica ma creativa

Cosa c’è di più tradizionale del rosso a Natale? A mio avviso nulla.

Utilizzarlo non significa però cadere nella banalità: rendete tutto più personale con i portatovaglioli, i segnaposto e il centrotavola. Un’idea carina è scrivere e stampare un mini-menu per tutti gli ospiti, da portare a casa a fine pasto!

tavola-di-natale-rustica-di-lusso

Un rustico rivisitato

Lo stile country può diventare estremamente raffinato quando si presta attenzione ai dettagli. Scegliete quindi con cura piatti, posate e bicchieri – magari in stili diversi ma abbinati – e non dimenticate un tocco di verde per il centro tavola.

Valeria Garbo

Content Manager & Web Editor

Valeria si occupa di social media e pubbliche relazioni, scrive per alcune testate online e segue da anni un blog personale dedicato al lifestyle. Non resisterebbe mai senza almeno tre espressi al giorno!

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.