Il Consorzio di tutela del Caffè Espresso italiano Tradizionale al G7 della Cultura di Firenze

In concomitanza con il G7 della Cultura, il 30 e 31 marzo 2017 il complesso della SS. Annunziata di Firenze ha ospitato il Forum della Partecipazione, curato dal Consiglio Internazionale dei Monumenti e Siti (ICOMOS).

Forum della Partecipazione per il G7 della cultura di Firenze

ICOMOS: ruolo, storia e funzioni

L’ICOMOS è un organismo di eccellenza non governativo mondiale, che si occupa di consulenza professionale e scientifica alla Commissione UNESCO per tutti gli aspetti che riguardano il patrimonio culturale e la sua conservazione. Tra le sue funzioni principali c’è la valutazione delle nomine della World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale Materiale e Immateriale di UNESCO.

L’organo consultivo è stato nominato nel 1972, insieme all’ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali) e all’UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

L’interno del Complesso della SS. Annunziata durante il convegno

Il Forum della Partecipazione per il G7 della Cultura di Firenze

Patrimonio e Sostenibilità negli SDGs – Sustainable Development Goals 2030

Il tema del convegno, che si è tenuto nel complesso della SS. Annunziata, è stato “Il cambio del paradigma”, in relazione all’obiettivo di sostenibilità perseguito dalle Nazioni Unite, per il quale il Patrimonio è una delle priorità strategiche internazionali.

La missione di ICOMOS per gli anni a venire è un superamento dell’approccio monumentale al Patrimonio, “affermando la centralità dei popoli che l’hanno realizzato e il loro ruolo nella gestione della partecipazione”.

Al forum hanno partecipato oltre 120 esperti nazionali e internazionali, introdotti da Fabrizio Guarducci (Presidente dell’Istituto Internazionale Lorenzo de Medici) e Maurizio Di Stefano (Presidente Emerito di ICOMOS Italia).

Particolare valore è stato dato in questa sede alle eccellenze alimentari, attraverso due tavole rotonde dedicate: Tracciabilità e riconoscibilità culturale del cibo per la protezione dei paesaggi Le candidature nell’alimentare per rafforzare filiere del sistema paese, a cui ha partecipato il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale.

Da sinistra: Luigi Morello (Gruppo Cimbali-Faema; Direttore del MUMAC; Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio), Sergio Goppion (Goppion Caffè; Vice-Presidente del Consorzio), Luca Fabbri (ICOMOS), Giorgio Caballini di Sassoferrato (Presidente del Consorzio), Paola Goppion (Goppion Caffè) e Luigi Odello (Presidente del Centro Studi Assaggiatori e Segretario Generale INEI)

Il Consorzio e Dersut Caffè al Forum

Come molti di voi già sapranno (ma se così non fosse vi invitiamo a leggere l’articolo dedicato), dal 2014 il Consorzio di tutela del Caffè Espresso italiano Tradizionale si occupa di promuovere e sostenere la candidatura dell’espresso italiano tradizionale all’iscrizione nella lista del Patrimonio Immateriale UNESCO.

Il Consorzio è stato Partner Principale del meeting, attraverso l’esposizione di macchine da caffè d’epoca (avete già visto quelle in esposizione nel Museo del Caffè Dersut?) e libere degustazioni. Tutti i prodotti sono stati offerti da torrefazioni d’eccellenza italiane, parte del Consorzio stesso.

Nel corso della tavola rotonda è intervenuto il conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del Consorzio e di Dersut Caffè, tra i soci fondatori dell’ente.

Oltre a credere fortemente nella candidatura del caffè espresso italiano tradizionale a Patrimonio immateriale dell’UNESCO, l’azienda da sempre invita e forma i suoi clienti per mantenerne il valore grazie a miscele e preparazioni d’eccellenza.

Stiamo lavorando per tutti i bar d’Italia e del mondo intero affinché il caffè espresso italiano tradizionale venga riconosciuto quale Patrimonio Immateriale dall’UNESCO. Questo significa anche lavorare a favore di tutti gli esercizi pubblici, italiani e stranieri, che scelgono di offrire alla propria clientela questo prodotto.
Vogliamo tutelare la primogenitura e le modalità di erogazione del caffè espresso, una bevanda che tutto il mondo ci invidia.

Giorgio Caballini di Sassoferrato

Di seguito un estratto dell’intervista a cura di TGR Toscana a Pietro Laureano (Presidente ICOMOS Italia) e a Giorgio Caballini di Sassoferrato, seguito da alcune fotografie del convegno:

 

Ilaria Danesi (Caffè Danesi, tra i soci fondatori del Consorzio), Luigi Odello e Giorgio Caballini di Sassoferrato
In foto: alcuni membri di ICOMOS, Paola Goppion, Sergio Goppion, Ilaria Danesi e Barbara Chiassai (Essse Caffè, tra i soci fondatori del Consorzio)

Foto di testata © Roland Geider

Valeria Garbo

Content Manager & Web Editor

Valeria si occupa di social media e pubbliche relazioni, scrive per alcune testate online e segue da anni un blog personale dedicato al lifestyle. Non resisterebbe mai senza almeno tre espressi al giorno!

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.