Tiramisù allo yogurt – un dessert lampo

Il tiramisù allo yogurt greco è una variante rapida e facilissima del classico dessert.

Il tiramisù classico è un dolce inimitabile e di bontà infinita, perfetto così com’è. Ma ne esistono numerose varianti in grado di soddisfare i gusti e le esigenze più disparate.

Proprio sul nostro amato DersutMag puoi trovare diverse alternative: il tiramisù aromatizzato all’arancia, il Birramisù, la cheesecake al tiramisù, il tiramisù sbagliato alla banana e amaretti e il rotolo al tiramisù.

Ricetta del tiramisù allo yogurt

Questa versione monoporzione allo yogurt greco è leggera e consente di essere gustata con pochi sensi di colpa; è velocissima da fare, senza uova crude da pastorizzare, ed è molto semplice. In più è buonissima, un’ottima ragione per prepararla e assaggiarla quanto prima!

Per l’inzuppo dei savoiardi, ho scelto una miscela corposa, dal gusto pieno, che potesse conferire al dolce un aroma deciso di caffè: la miscela ORO di Dersut (disponibile nello shop online).

Tiramisù light

Tiramisù allo yogurt: la ricetta

Ingredienti per 4 vasetti monoporzione

  • 450 g di yogurt greco
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 16 savoiardi
  • 100 ml di caffè Oro Dersut
  • i semi di 1 bacca di vaniglia
  • cacao amaro

Preparazione

  1. Aggiungi al caffè 30 ml di acqua e i semi della bacca di vaniglia. Mescola e tieni da parte.
  2. Raccogli lo yogurt greco in una ciotola, lavoralo con lo zucchero utilizzando una paletta di legno. Copri e metti in frigorifero per mezz’ora.
  3. Raccogli la crema in un sac à poche e sistemane qualche ciuffetto sul fondo di 4 barattolini da yogurt. Poi dividi ogni savoiardo in 3 parti e inzuppalo velocemente su entrambi i lati nel caffè. Posizionalo quindi nei vasetti.
  4. Ricopri il primo strato di savoiardi con un nuovo strato di crema. Poi prosegui con un nuovo strato di savoiardi, ancora crema, savoiardi e chiudi con la crema di yogurt. Cospargi con del cacao amaro utilizzando un setaccio e riponi in frigorifero fino al momento di servire.
Tiramisù senza uova

Puoi sbizzarrirti con la fantasia e personalizzare il tuo tiramisù allo yogurt come preferisci.

Puoi, ad esempio, aggiungere tra gli strati qualche frutto rosso (fragole, mirtilli o lamponi), oppure scaglie di cioccolato fondente. Oppure ancora granella di frutta secca, come mandorle o nocciole tostate.

L’estate si avvicina e questa versione di tiramisù è un dessert lampo, fresco e leggero che potrai concederti ogni volta che vorrai!

Raffaella Caucci

Food Writer and Food Photographer

Raffaella è una professionista in comunicazione specializzata in ambito food. Autrice di articoli e ricette, scrive e fotografa mensilmente per Alice Cucina e gustoSano. Per lei non esiste buongiorno senza un cappuccino.

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.