Che l’asparago fosse un toccasana per la salute del nostro corpo l’abbiamo appurato. Che fosse anche un ingrediente vincente per il sapore delle nostre ricette è stata per me una recente scoperta, alla quale ha senza dubbio contribuito questa quiche agli asparagi con pomodorini e feta, preparata una sera per caso.
Non solo uova sode e asparagi bolliti dunque: ci sono infinite ricette sfiziosissime in cui poter valorizzare questa deliziosa primizia primaverile.
Oggi per voi ho pensato a una ricettina per il ponte di San Marco, una quiche agli asparagi perfetta per i vostri pic nic all’aria aperta: vi farà fare un figurone anche con i vostri amici vegetariani! Di facile preparazione, originale, gustosa e leggera sono certa diventerà subito uno dei vostri cavalli di battaglia di questa stagione.
Quiche agli asparagi con pomodorini e feta: la ricetta
INGREDIENTI
Una confezione di pasta brisè
Una decina di asparagi verdi freschi
Una decina di pomodorini datterino
Qualche pizzico di zucchero a velo, di sale e di origano
Un cippollotto di Tropea
3 uova
130 ml di panna da cucina
75 gr di robiola
75 gr di formaggio feta
Una manciata di grana grattugiato
Olio evo, sale, pepe nero, basilico fresco q.b.
PREPARAZIONE
- Lavate e pelate il fusto degli asparagi e tagliatene l’estremità fibrosa. Riducete il gambo a rondelle tenendo da parte la punta d’asparago con i primi dieci centimetri del gambo.
- Mettete a bollire per 10 minuti le rondelle di asparagi in acqua leggermente salata, scolatele con una schiumarola e sbollentate per un paio di minuti anche le punte, facendo attenzione a non romperle. Mettete da parte le punte d’asparago, che vi serviranno per la decorazione finale, e saltate in padella le rondelle con un filo d’olio evo e un trito di cipollotto fino a insaporirle (indicativamente 15 minuti).
- Ora dedicatevi al ripieno della quiche agli asparagi: sbattete le uova, salatele, pepatele e aggiungete la panna. Una volta amalgamato il tutto aggiungete anche la feta a pezzetti grossolani e le rondelle di asparagi spadellate. Versate il ripieno ottenuto su una tortiera rivestita di pasta brisè.
- Ultimo step è la decorazione della quiche agli asparagi: disponete in superficie le punte d’asparago sbollentate, i pomodorini tagliati a metà conditi con un pizzico di zucchero a velo, un pizzico di sale e un pizzico d’origano. Ora aggiungete a fiocchi anche la robiola e una spolverata di grana grattugiato.
- Un filo d’olio e la quiche va dritta in forno preriscaldato e ventilato (meglio se nella parte bassa, così il fondo della quiche diventa bello croccante) a 180° per circa 30 minuti, o comunque fino a doratura. Buon ponte di San Marco e buon pic nic!
Foto credits: Sara Cartelli