Provolone Valpadana DOP – gusto italiano

Il Provolone Valpadana è un formaggio nostrano a pasta filata e semidura, generalmente a base di latte vaccino, tipico della Pianura Padana e nello specifico prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Padova, Piacenza, Rovigo, Trento, Verona e Vicenza.

Provolone Valpadana DOP
Foto © www.ristorantiweb.com

Nato durante la seconda metà del secolo XIX come variante della provola prodotta nel meridione d’Italia,  il Provolone Valpadana è un formaggio che si presenta con crosta liscia, distinguibile rispetto alle altre paste filate per le sue grandi dimensioni e per la sua capacità di stagionare a lungo senza asciugarsi eccessivamente.

Dal 1996, il Provolone Valpadana rientra tra i formaggi a marchio D.O.P., Denominazione di Origine Protetta, per la tutela del prodotto e per la sua difesa da imitazioni, frodi e contraffazioni.

Le forme tipiche di questa eccellenza sono 4: a salame, a melone-pera, a tronco-conica e a fiaschetta, che possono essere proposte con pesi variabili da 0,5 kg fino ad oltre 100 kg.

Provolone Valpadana
Foto © www.afidop.it

Per quanto riguarda, invece, gusto e consistenza possiamo distinguere due qualità:

  • Provolone Valpadana dolce, con sapore delicato, realizzato con caglio di vitello e una stagionatura che non supera i 2-3 mesi;
  • Provolone Valpadana piccante, con sapore più deciso, realizzato con l’impiego di caglio in pasta di capretto e/o agnello e per una stagionatura che va da un minimo di 3 mesi a oltre un anno.

Come si riconosce il Provolone Valpadana DOP dalle imitazioni?

Dal suo marchio, ovvero la  coccarda verde attaccata alla corda che sostiene la forma. Lo stesso logo è visibile anche su tutte le confezioni di prodotto posto in vendita sottovuoto.

In cucina, il Provolone Valpadana si presta a numerose preparazioni. Non ultime quelle creative, anche in combinazione all’aroma del caffè (vedi come abbinare formaggio e caffè).

Un esempio su tutti? Un ottimo risotto al Provolone Valpadana dolce con una leggera spolverata di Caffè Oro Dersut (disponibile nello shop online). Provare per credere!

Raffaella Caucci

Food Writer and Food Photographer

Raffaella è una professionista in comunicazione specializzata in ambito food. Autrice di articoli e ricette, scrive e fotografa mensilmente per Alice Cucina e gustoSano. Per lei non esiste buongiorno senza un cappuccino.

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.