Se pensate che abbinare pepe e caffè sia una follia non siete mai stati in Senegal, o comunque, non avete mai assaggiato il cafè Touba.
Il cafè Touba è una bevanda tipica senegalese di tradizione molto antica, che in passato veniva servita anche come medicinale; aromatizzato con pepe lungo (pepe longum officinarum) e – talvolta – chiodi di garofano, questo caffè è ritenuto un simbolo di identità e di appartenenza alla comunità africana e viene servito dai banchetti nelle strade delle periferie per accompagnare lo street food locale.

L’unione tra le note energetiche del caffè e le proprietà del pepe lungo – con le sue qualità depurative per fegato e stomaco – rende il cafè Touba una bevanda funzionale alla medicina ayurvedica.
Pepe e caffè: come si prepara il cafè Touba
Per preparare il caffè Touba senegalese, occorre innanzitutto partire da una qualità intensa di caffè ancora in grani; va bene, dunque, il Caffè Oro Dersut (disponibile nello shop online) con la sua miscela corposa dal gusto pieno.
I chicchi di caffè vanno poi pestati unitamente ai baccelli di pepe e ai chiodi di garofano precedentemente tostati. La miscela aromatica così ottenuta si raccoglie in una garza/filtro, attraverso la quale si lascia scorrere dell’acqua bollente che viene raccolta in una pentola sottostante.
A questo punto, la bevanda può essere ripassata nuovamente attraverso il filtro – per un gusto più intenso – o direttamente dolcificata a seconda dei gusti.
Il cafè Touba va servito ben caldo e – a differenza della nostra abitudine di servire il caffè alla fine del pasto o insieme al dolce – è usato per accompagnare il consumo di piatti salati.
Se come me siete dei palati curiosi, sempre alla ricerca di sapori nuovi che possano stupirvi e attraverso i quali conoscere meglio le tradizioni di un popolo, armatevi di buona volontà e provate questa corroborante bevanda!
IO IL CAFFE TOUBA LO BEVO COME CAFFE NORMALE SIA APPENA SVEGLIO ED UNA COLAZIONE ED ANCHE DOPO OGNI PASTO è BUONISSIMO E SEMBRA ANCHE UN OTTIMO CALMANTE