Pasta e caffè sono tra i prodotti che nell’immaginario collettivo mondiale, più di altri, rappresentano l’Italia.
Generalmente indipendenti – la pasta riconosciuta come protagonista indiscussa della prima portata di un pranzo e il caffè notoriamente apprezzato in chiusura – ogni tanto si incontrano. Dove? Negli impasti della pasta fresca, oppure nei condimenti, generando abbinamenti di gusto raffinati e sorprendenti.
L’alta cucina e i grandi Chef hanno esplorato in lungo e in largo questa combinazione di sapori, ormai non più così ardita.
E il caffè ha fatto irruzione anche nelle cucine casalinghe, dove i suoi usi – al pari di una spezia – nelle preparazioni salate spaziano dall’antipasto al dessert.
Pasta e caffè: come farli incontrare
- pasta all’uovo: arricchisci l’impasto classico – 1 uovo per ogni 100 g di farina – con un po’ di polvere di caffè per un risultato rustico; oppure con un caffè ristretto per un risultato più delicato;
- gnocchi: aggiungi al composto di patate e farina un po’ di polvere di caffè per degli gnocchi ruvidi a cui far attaccare il sugo;
- sughi: puoi sfumare un ragù bianco con una tazzina di caffè, oppure terminare sughi a base di pesce con una spolveratina leggera di polvere di caffè.
Quali sono gli abbinamenti possibili per quanto riguarda la scelta dei condimenti?
Qualche esempio: gnocchi al caffè con salsa ai 4 formaggi e noci; oppure pappardelle al caffè con crema di ricotta e parmigiano. Oppure ancora tagliolini al caffè con sugo bianco di gamberi; e infine una normale pasta di grano duro con crema di zucca e polvere di caffè.
Scegli una miscela 100% Arabica, come il Caffè Selezione del Conte Dersut (disponibile nello shop online) per un risultato delicato in abbinamento a sughi di pesce; oppure opta per una corposa dal gusto pieno, come il Caffè Oro Dersut (disponibile nello shop online) in abbinamento a condimenti a base di carne o formaggi.
Lasciati guidare dai profumi e sperimenta anche tu le sorprese di gusto che può riservarti l’abbinamento tra pasta e caffè!