Il Migliaccio di Carnevale è una ricetta tipica del napoletano: oggi vi spiego come preparare semplicemente una delle sue numerose varianti.
I dolci di Carnevale sono sempre golosissimi. In genere i fritti la fanno da padrone e, in mezzo a crostoli, cenci, castagnole, graffe e frittelle di ogni genere ci capita di dimenticare altre buonissime ricette legate al periodo del Carnevale, radicate nella tradizione del nostro paese.
Per questo sono andata a ripescare una ricetta molto antica, a base di ricotta e semolino; una preparazione di origini umili, dalla consistenza cremosa ed il sapore paradisiaco: il migliaccio di Carnevale napoletano.
Tradizionalmente il migliaccio ha una colorazione color crema e un aroma intenso di limone. Con una piccola modifica della ricetta classica – che ho scoperto essere ricorrente – ho voluto prepararne una versione al caffè. Semplicemente commovente.
Provatela e non ve ne pentirete.
La particolarità di questo dolce sta nell’avere una consistenza cremosa, cosa che rende indispensabile il consumo al piatto; un dessert di fine pasto perfetto.
L’aroma di un caffè 100% arabica – come quello Selezione del Conte Dersut – unito al delicato profumo dello zeste di limone ha reso il sapore del migliaccio raffinato e speciale. Se state storcendo il naso sentendo dell’abbinamento limone e caffè, leggete il mio articolo incentrato proprio su questa combinazione di sapori e vi ricrederete.
Migliaccio di Carnevale al caffè: la ricetta
Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro
- 200 g di semolino
- 250 g di ricotta vaccina
- 250 g di zucchero semolato
- 300 ml di latte
- 50 g di burro
- 400 ml di acqua
- 100 ml di caffè Selezione del Conte
- 4 uova
- buccia grattugiata di 1/2 limone non trattato
- Zucchero a velo qb per decorare
Procedimento:
- Versate il latte, l’acqua ed il caffè in una pentola dal fondo spesso. Aggiungete anche il burro e portate a bollore. Versate il semolino a pioggia e cuocete qualche minuto mescolando. Spegnete e fate intiepidire.
- In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete successivamente la ricotta ben sgocciolata e la buccia di limone avendo cura di prelevare solo la parte più gialla ricca di olii essenziali.
- Incorporate i liquidi gradualmente all’impasto di semolino. Amalgamate con una frusta cercando di sciogliere i grumi (non fa niente se ne resterà qualcuno: scomparirà con la cottura).
- Rivestite uno stampo con un foglio di carta forno. Versate l’impasto e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 40/50 minuti monitorando il livello di doratura (vale la prova stecchino).
- Spegnete, togliete dal forno, coprite con un canovaccio e fate raffreddare completamente per almeno due ore.
- Trasferite delicatamente in un piatto da portata. Spolverizzate di zucchero a velo prima di servire.
Buona preparazione, allora! E buon carnevale 😉