Liquore al caffè all’aroma di anice stellato

Il liquore al caffè aromatizzato all’anice stellato è uno dei miei cavalli di battaglia, una ricetta facilissima per un risultato eccellente: minimo sforzo, massimo risultato!

Si tratta di una preparazione essenziale con cui potrete riempire diverse bottigliette da regalare a qualcuno di speciale. E poi… anche da tenere in casa: volete mettere la soddisfazione di concludere un pasto con un ottimo digestivo preparato da voi?

Non è un caso che vi parli di questa ricetta qualche giorno prima della festa del papà. Il liquore al caffè e anice stellato è il preferito del mio papà e sono felice di prepararlo per lui ogni volta che faccio ritorno a casa dei miei genitori.

Ricetta liquore al caffè

L’abbinamento tra il gusto del caffè e quello dell’anice stellato è un matrimonio assolutamente ben riuscito, come vi ho già raccontato nel mio articolo in cui vi parlo delle spezie nel caffè.

Il sapore di questo liquore – in cui entrambi gli ingredienti si combinano perfettamente – ricorda molto quello del caffè corretto con la sambuca, ma con un aroma molto più leggero e delicato. Dovete assolutamente provarlo.

Regali fatti in casa

Liquore al caffè con aroma di anice stellato – la ricetta

Ingredienti per circa 750 ml di liquore

  • 50 g di caffè in polvere Selezione del Conte Dersut
  • 500 ml di acqua
  • 400 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di miele di acacia
  • 250 ml di alcool puro a 95°
  • 25 g di anice stellato

Procedimento

  1. In una brocca di vetro mettete a macerare l’anice stellato nell’alcool. Coprite con un foglio di pellicola e lasciate in infusione per 2 gg in luogo fresco e riparato.
  2. Trascorso questo tempo preparate il caffè con la moka con i 500 ml di acqua e i 50 g di polvere (queste quantità vanno bene per caricare una moka da 6/8 persone per circa 2 volte).
  3. Quando sarà pronto tutto il caffè trasferitelo in una pentola insieme allo zucchero e portate a ebollizione mescolando. Aggiungete anche il cucchiaio di miele, mescolate fino a farlo sciogliere e spegnete. Fate raffreddare completamente.
  4. Aggiungete l’alcool allo sciroppo ormai freddo di caffè. Fate riposare tutto un paio d’ore coperto con pellicola. Filtrate con un colino e riempite una (da 750 ml) o più bottigliette (da 250 ml) precedentemente sterilizzate.
  5. Conservate in luogo fresco e servite – se riuscite ad aspettare – dopo una settimana.

Ricetta del liquore al caffè

Potete conservare questo buonissimo liquore a lungo – anche un paio di mesi – in un luogo fresco lontano da fonti di calore dirette. In estate tenetelo preferibilmente in frigorifero.

Servite il liquore al caffè all’aroma di anice stellato come goloso chiudi-pasto oppure come intermezzo pomeridiano. Se, invece, volete regalarlo, scegliete le bottiglie che preferite e donatelo come pensiero speciale per chi amate. Sarà apprezzatissimo!

Regalo home made - liquore

Raffaella Caucci

Food Writer and Food Photographer

Raffaella è una professionista in comunicazione specializzata in ambito food. Autrice di articoli e ricette, scrive e fotografa mensilmente per Alice Cucina e gustoSano. Per lei non esiste buongiorno senza un cappuccino.

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.