Colazione continentale, inglese e americana: differenze e immancabili

Avete prenotato il volo per le vacanze e definito le tappe da non perdere, non manca che riservare una stanza in albergo. Decidete per la formula con mezza o completa pensione, filtrate per prezzo e vi trovate di fronte alla scelta tra colazione continentale, internazionale, inglese, americana… insomma: sapete che ci sarà un buffet, ma non avete molto chiaro a base di cosa.

Si tratta di una confusione piuttosto comune, soprattutto per noi Italiani che sul cibo abbiamo sempre le idee chiare. Oggi dipaniamo un po’ questo dubbio, per una scelta vacanze mirata sui vostri gusti: ecco tutte le differenze tra colazione continentale e internazionale!

La colazione continentale

La base della colazione continentale (dove il termine indica l’area – appunto – continentale d’Europa) è la dieta mediterranea. La colazione all’italiana è una piccola parte di questa.

La maggior parte dei prodotti portati in tavola sono dolci, accompagnati da bevande classiche del mattino come caffè espresso, cappuccino, caffelatte e tè caldo. Si aggiunge quindi un succo o – ancora meglio – una spremuta di arancia.

E a livello di cibo?

Ecco cosa non può mancare nel buffet della colazione continentale:

  • caffè, tè e derivati
  • spremuta o succo
  • croissant, brioche al burro o fette di torta
  • pane tostato, burro e marmellata
  • yogurt, frutta fresca e cereali
  • salumi e formaggi (non piccanti)

La colazione inglese

La scissione tra le colazioni europee è dovuta soprattutto al gusto inglese per il primo pasto della giornata. Più simile a un nostro pranzo, include cibi dolci e salati, con una predilezione però per i secondi.

Non c’è molta differenza tra le bevande: tè caldo (English Breakfast, of course), latte, caffè americano e succo d’arancia.

Regine del piatto sono le uova, preparate soprattutto alla coque o all’occhio di bue (ma anche in camicia, sode, strapazzate…). L’accompagnamento è quello che potrebbe far storcere il naso a noi italiani: i fagioli in salsa di pomodoro non rientrano propriamente nella nostra tradizione.

In cosa consiste quindi nello specifico il buffet della colazione all’inglese?

  • tè caldo, latte e caffè americano
  • succo d’arancia
  • uova
  • bacon oppure salsiccia
  • verdure cotte: pomodori grigliati, funghi alla piastra e fagioli in salsa di pomodoro
  • pane tostato, burro e marmellata
  • pudding

La colazione americana

Nonostante arrivi da Oltreoceano, la colazione all’americana è più simile a quella continentale rispetto all’inglese.

Le bevande tradizionali sono accompagnate da uova (cotte secondo preferenza), bacon e pancake: un mix dolce e salato, dove non c’è prevalenza tra le parti.

Ecco quindi gli immancabili del buffet della colazione americana:

  • tè, latte, caffè americano
  • uova (strapazzate, sode o fritte)
  • bacon o salsicce alla griglia
  • pancakes (oppure hot cakes, più spesse) con sciroppo d’acero o miele
  • yogurt e cereali

E voi, quale preferite? Vi piace essere abitudinari anche in vacanza o preferite provare cose totalmente nuove e diverse dal solito?

Valeria Garbo

Content Manager & Web Editor

Valeria si occupa di social media e pubbliche relazioni, scrive per alcune testate online e segue da anni un blog personale dedicato al lifestyle. Non resisterebbe mai senza almeno tre espressi al giorno!

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.