Sapete cosa ha reso decisamente più sopportabile la consapevolezza dell’autunno incalzante? Il sapore di questi cjarsòns alla zucca. Sì perché se dovessi affibbiare un sapore a questa stagione sarebbe proprio quello della zucca.
E sarebbe anche quello di una tazza di caffè che sa di casa, di quelle bevute quando nel vento freddino è svanito anche il più flebile ricordo dell’estate. Quel caffè è in grado di scaldarti anche l’anima.
Ho cominciato ad apprezzare le gioie dell’autunno solo negli ultimi anni. Probabilmente l’avanzare dell’età è direttamente proporzionale alla voglia di letargo.
È proprio quando senti la necessità di stare rintanato in casa, avvolto nella tua coperta preferita, con candele accese e profumo di biscotti appena sfornati, che i migliori comfort food vedono i natali.
I cjarsòns alla zucca e amaretti aromatizzati al caffè sono un delizioso primo piatto nato proprio con questo scopo: confortarci nella dolente transizione alla stagione più fredda.
Rincuoranti, dolci e salati allo stesso tempo, stuzzicanti, sorprendenti e, soprattutto, buoni. I cjarsòns alla zucca racchiudono tutto il sapore delle tradizioni e delle cose buone di una volta ma con una marcia in più: il gusto del caffè Dersut.
Cjarsòns alla zucca e amaretti aromatizzati al caffè : la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
Per la pasta al caffè:
- 200 gr di farina 00
- 150 ml di caffè espresso preparato con caffè Oro macinato Dersut
- 100 ml di acqua
Per la farcia alla zucca:
- 150 gr di zucca precotta al forno
- 50 gr di patate bollite
- 150 gr di ricotta mista (vaccina e di capra)
- 2 cucchiai di Grana grattugiato
- 30 gr di amaretti
- Cannella e paprika dolce q.b.
- Sale q.b.
Per il condimento:
- 50 gr di burro di ottima qualità
- Salvia fresca q.b.
- Ricotta affumicata q.b.
PREPARAZIONE
- Preparate la pasta. Versate il caffè e l’acqua (caldi) sulla farina e impastate. Non appena l’impasto risulterà formato, tiratelo dapprima al matterello e, in seguito, con la sfogliatrice – attenzione a non stenderla troppo sottilmente.
Fate riposare le sfoglie fino a che non si saranno totalmente raffreddate. - Dedicatevi alla farcia. In una boule schiacciate insieme la patata bollita e la zucca precotta (basterà eliminare la buccia, tagliare la polpa a cubetti e cuocerla in forno a 180°C sino a che non sarà morbida).
- Aggiungete dunque la ricotta setacciata, gli amaretti sbriciolati grossolanamente, il Grana grattugiato, il sale, qualche pizzico di cannella e paprika dolce a piacere. Amalgamate il tutto e fate riposare per mezzora in frigorifero.
- Prendete le sfoglie di pasta al caffè, infarinate una spianatoia e con un coppa pasta (o un bicchiere) ricavate dei dischi.
- Ponete al centro dei dischi una noce di farcia alla zucca. Inumidite il bordo della pasta con dell’acqua, ripiegate i ravioli su se stessi e sigillate formando delle mezzelune, “pizzicate” le estremità con le dita dandogli la forma caratteristica dei cjarsòns.
- Preparate il condimento fondendo il burro con della salvia fresca tritata in una padella antiaderente capiente.
- Cuocete i cjarsòns alla zucca in abbondante acqua salata per alcuni minuti, scolateli e saltate direttamente nella padella assieme al burro. Impiattate e finite semplicemente con una spolverata di ricotta affumicata grattugiata.
- Buon appetito e buon inizio d’autunno!
Io sono fortunata e ho parecchie Botteghe del Caffè Dersut vicine casa. Se per voi non fosse così però, vi dò un’ottima notizia: da settembre potete acquistare tutte le migliori miscele e altri prodotti complementari di prima qualità anche nel nuovo e-shop Dersut!
Foto credits: Sara Cartelli