Caffè e limone – non solo per il mal di testa

Un diffuso rimedio della nonna ci suggerisce di combinare il caffè con il limone per alleggerire i nostri mal di testa. Questo metodo casalingo pare avere fondamenta scientifiche: qualche goccia di succo di limone nel caffè espresso non avrà certamente un buon sapore, ma l’effetto vasocostrittore della caffeina unito agli olii essenziali del limone che agiscono sull’apparato digerente è in grado di dare sollievo immediato dal dolore causato da una potente emicrania.

Ma se è vero che qualche goccia di succo di limone nel caffè, pur avendo un beneficio medico, non ha un buon sapore, la combinazione tra lo zeste e un espresso bollente è assolutamente vincente per le nostre papille.

caffè e limone - rimedio per il mal di testa

Anche se l’accostamento potrà apparirvi bizzarro, aggiungere una scorzetta di buccia di limone a un espresso forte – come ad esempio la miscela Verde Dersut – vi farà ottenere un fine pasto altamente gradevole e digestivo. Ma non vi sto raccontando nulla di nuovo. In Campania, terra di limoni di eccellenza – come il limone Costa d’Amalfi o il Limone di Sorrento – è cosa diffusa da parte dei bar della zona preparare un ottimo caffè al limone.

In principio fu un piccolo bar a conduzione familiare di Giugliano (NA), conosciuto tra gli abitanti del posto come “il bar di Don Ciccio”, a sperimentare il caffè al Limone di Sorrento e fu subito un successo.

Caffè e scorza di limone

Caffè e limone: abbinamenti gourmet

Se siete degli sperimentatori a cui piace farsi coccolare dagli abbinamenti gourmet potreste provare questa combinazione di sapori direttamente a casa vostra in due modi alternativi:

  • il primo è quello di strofinare l’interno della tazzina con una scorzetta di limone. Versate successivamente il caffè bollente con lo zucchero e un’altra scorzetta – mi raccomando, solo la parte gialla – in infusione. Bevete… e assaporate!
  • il secondo è quello di preparare prima del caffè un dolcissimo sciroppo, facendo bollire 40 g di acqua con 80 g di zucchero e la buccia più esterna di 1 limone tagliata a listarelle. Quando lo zucchero sarà sciolto completamente spegnete e fate raffreddare. Riponete in frigo per una notte, filtrate e utilizzate per dolcificare il vostro caffè – caldo o freddo. O, se preferite, il cappuccino del mattino per una bella sferzata di energia.

Caffè al limone

Chi prova per primo?

Raffaella Caucci

Food Writer and Food Photographer

Raffaella è una professionista in comunicazione specializzata in ambito food. Autrice di articoli e ricette, scrive e fotografa mensilmente per Alice Cucina e gustoSano. Per lei non esiste buongiorno senza un cappuccino.

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.