Sono giunta alla conclusione che la ricetta per iniziare la giornata con il sole dentro è questa: spartire una brioche col tuppo al caffè con chi ami.
Quella che vi stiamo per dare è la ricetta perfetta per la colazione delle vacanze. Sa di giornate felici e spensierate, di cielo azzurro e risate, di amici e di cose belle.
La brioche col tuppo al caffè è la versione ri-editata della più classica “brioscia” siciliana. Dopo averne mangiate a quintali nei dintorni di Messina, me le sogno ancora la notte, pucciate nella granita con la panna.
Se anche voi come me quest’estate non ce la fate proprio a fare una scappata in Sicilia – magra consolazione – potete provare a scacciare la malinconia con un morso di queste brioche.
Ma prima di lasciarvi la ricetta vi svelo un segreto (di Pulcinella): queste brioches sono sì ottime inzuppate nel cappuccino, ma farcite con il gelato al caffè e cardamomo sono a dir poco divine.
Brioche col tuppo al caffè: la ricetta
INGREDIENTI
250 gr di farina manitoba
250 gr di farina 00
100 gr di caffè espresso preparato con la miscela Verde Dersut
100 gr di latte vaccino tiepido
2 cucchiai di caffè istantaneo Pronto Dersut
1 uovo intero e 1 tuorlo
75 gr di burro salato
90 gr di zucchero integrale di canna
10 gr di lievito di birra fresco
2 pizzichi di sale
1 cucchiaino scarso di miele millefiori
Una bustina di vanillina
1 tuorlo, 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaino di zucchero a velo
PREPARAZIONE
- Per la preparazione delle brioche col tuppo al caffè consiglio l’utilizzo di una planetaria o impastatrice che vi semplificherà il lavoro non di poco. A ogni modo, se non ne siete provvisti, le vostre mani e una bella spianatoia possono essere dei degni sostituti.
- Iniziate versando le due farine nella ciotola della planetaria assieme allo zucchero. Fate il caffè, scioglieteci il caffè istantaneo e aggiungetelo alle farine.
- Sciogliete il lievito nel latte tiepido assieme al miele e aggiungete anch’esso nella ciotola della planetaria. Cominciate a impastare con il gancio a velocità media.
- Sbattete leggermente le uova con la forchetta e aggiungetele all’impasto un cucchiaio per volta, solo quando il precedente è stato assorbito. Quando le uova saranno totalmente amalgamate all’impasto aggiungete il sale e, a più riprese, il burro a pomata, continuando a impastare sino a che l’impasto sarà “incordato”- ossia, si staccherà dai bordi della ciotola e dal fondo, sviluppandosi attorno al gancio. L’impasto sarà pronto per la lievitazione quando risulterà liscio, omogeneo ed elastico.
- Versate l’impasto su una spianatoia e formate una palla; fate lievitare nel forno spento coperto da un canovaccio fino a che non avrà raddoppiato il suo volume (2/3 ore). Quando l’impasto sarà lievitato, versatelo su una spianatoia e dividetelo in 10 palline da 100 gr circa.
- Da ogni pallina staccate una pallina più piccola (30-40 gr circa, sarà grande circa 1/3 rispetto alla palla più grande); con le dita fate una sorta di buco al centro della palla più grande, allungate la pallina più piccola in modo da formare una sorta di appendice e inseritela nella cavità.
- Non appena avete formato tutte le brioche col tuppo fatele lievitare per almeno un’oretta coperte da un canovaccio.
- Quando saranno pronte per essere infornate, spennellatele con il tuorlo d’uovo sbattuto assieme al latte e allo zucchero a velo. Infornate a 200°C per 15 minuti circa, poi abbassate il forno a 160°C e terminate la cottura per altri 5 minuti o, comunque, sino a doratura.
Foto credits: Sara Cartelli