Tè rosso cinese, un bruciagrassi naturale

Il termine Pu-Erh forse non dice nulla a molti, ma il tè rosso cinese (come viene comunemente definito) è una bevanda dalla storia millenaria, apprezzata in tutto il mondo.

Perché la specifica “cinese” nel suo nome? Origini a parte, come approfondiremo a breve, la distinzione ha un ruolo anche identificativo: spesso infatti vengono chiamati “tè rossi” anche Rooibos e Karkadè, che nella realtà dei fatti sono infusi senza teina.

Tè rosso cinese: origini e caratteristiche

Il nome Pu-Erh del tè rosso cinese deriva dalla sua Provincia di origine, nella regione dello Yunnan, al confine con il Tibet.

Si tratta di un tè che per gli orientali rientra nella categoria dei neri (o in pochi casi, dei verdi): le foglie della varietà Camelia Sinensis vengono sottoposte a un processo di post fermentazione, creando così una miscela dal sapore deciso e quasi terroso, con un basso livello di caffeina.

La post fermentazione è un processo solitamente piuttosto lungo: le foglie vengono fatte fermentare due volte, per poi essere lasciate invecchiare in grotte calcaree. I tè rossi cinesi più pregiati rimangono in questi luoghi sperduti anche 60 anni!

Rimane comunque una domanda: se si tratta di un tè nero, perché viene definito rosso? Semplicemente per la tonalità che ricrea quando viene lasciato in infusione!

tè rosso cinese in foglie servito in tazza in vetro

I benefici del tè rosso cinese

Se sei a dieta, il Pu-Erh è un ottimo alleato. Grazie alla presenza di caffeina, questo tè stimola il sistema nervoso, migliorando il metabolismo e agendo come un bruciagrassi naturale. In più agisce anche in favore del funzionamento epatico, aiutando il corpo a eliminare più velocemente le tossine.

Non finisce qui! Bere tè rosso cinese è indicato per chi soffre di colesterolo “alto” e per combattere velocemente i momenti di stanchezza.

Dove trovare il tè rosso cinese?

Trovi il tè rosso cinese anche nello shop online Dersut: il Tè Rosso Corpo del Desiderio della linea Piramidi, con aggiunta di tè verde e ibisco, unisce un aroma sensuale con il leggero tocco acidulo di differenti frutti. Scoprilo subito! tè rosso cinese dersut piramidi - confezione 

Valeria Garbo

Content Manager & Web Editor

Valeria si occupa di social media e pubbliche relazioni, scrive per alcune testate online e segue da anni un blog personale dedicato al lifestyle. Non resisterebbe mai senza almeno tre espressi al giorno!

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.