Il tè con ghiaccio è la versione estiva di una bevanda che si prepara soprattutto in inverno, mentre in estate si cede alla tentazione di acquistare le bottiglie già pronte.
Preparando il tè freddo in casa, oltre ad avere la possibilità di selezionare la qualità di tè che si preferisce, si può scegliere se dolcificarlo o meno a seconda delle proprie esigenze di linea e di gusto. Ci avete mai pensato?
Se in passato vi è capitato di preparare in casa il tè con ghiaccio e di averlo trovato un po’ amaro dopo il raffreddamento, non vi scoraggiate: probabilmente avete sbagliato il procedimento.
Già, perché nonostante sembri una preparazione banale, fare il tè freddo richiede qualche piccolo accorgimento.
Tè con ghiaccio fatto in casa: qualche trucchetto da seguire
Il consiglio di base è quello di preparare uno sciroppo dolcificato prima di mettere in infusione il tè. Nel dettaglio:
- innanzitutto scegliete un tè di buona qualità, possibilmente in foglie, come il Tè Bancha Dersut (disponibile nello shop online), per gli amanti del tè verde, o l’Orange Pekoe Dersut, un tè nero di altissima qualità dall’aroma intenso e raffinato;
- bollite l’acqua e scioglietevi dentro dello zucchero di canna a seconda dei gusti – oppure niente se siete amanti del tè al naturale;
- mettete in infusione le foglie di tè per il tempo previsto in base alla tipologia, poi scolatele e fate raffreddare completamente;
- solo a tè completamente freddo aggiungete spicchi di frutta – ad esempio pesca – oppure succo di limone se lo preferite (limone sì o limone no?);
- trasferite in una brocca capiente, coprite con pellicola e fate raffreddare in frigorifero. Servite in bicchieri con tanti cubetti di ghiaccio.
Il tè in estate rappresenta un piacevole momento di idratazione; è inoltre un ottimo alleato per tenersi in forma e un efficace rimedio contro le gambe pesanti.
Preparatevi con un po’ di anticipo, scegliete il vostro tè preferito e fate un tè con ghiaccio freddissimo!