Degustare il caffè: 5 regole per apprezzarlo appieno

Degustare il caffè non è cosa semplice. Per quanto possa sembrarti strano – visto che stiamo parlando della bevanda che consumi più volte al giorno e che conosci meglio – è proprio così.

Il caffè che tanto ami ha un gusto complesso ricco di sentori e sfumature. Analogamente alle degustazioni di vino o di birra, anche degustare il caffè è una competenza specifica che consente di individuare abbinamenti con il cibo oppure di creare ricette ad hoc.

Senza necessariamente farne una professione, se sei un amante del caffè puoi divertirti a degustarlo assaggiando diverse miscele. In questo, ti aiuterà conoscere delle piccole regole per farlo correttamente.

Come si degusta il caffè Dersut

Degustare il caffè in 5 punti

Prima di cominciare procurati 2 o più miscele di buona qualità. Ti consiglio di fare un salto nello shop online di Dersut dove puoi trovare da quelle 100% Arabica – come il caffè Selezione del Conte – al caffè 100% BIO, il Decalight e tanto, tanto altro!

  1. Individua un luogo tranquillo. Una stanza non troppo affollata, preferibilmente senza confusione, senza stereo o tv accesa, ti consentirà di mantenere tutta la concentrazione e di goderti il momento lasciandoti sedurre dalla miscela.
  2. Scegli il momento giusto. La mattina, quando sei digiuno e il tuo palato è “lontano da sapori intensi” è il momento in cui la miscela può offrirti il suo meglio.
  3. Seleziona gli accessori. Preferisci una tazzina di porcellana bianca che abbia un interno liscio e non poroso. Accompagnala con un cucchiaino in acciaio in modo da non condizionare in alcun modo il sapore del caffè.
  4. Preferisci il caffè amaro. L’assenza di qualsiasi tipo di dolcificazione ti consentirà di percepire con chiarezza tutte le caratteristiche della miscela.
  5. Esamina l’aspetto, il profumo e il gusto. Quando avrai preparato il caffè, osservalo: guarda con attenzione l’aspetto della crema che dovrà essere omogenea e marroncina. Con il cucchiaino scostala e libera gli aromi: apprezza tutte le note aromatiche della miscela. E, infine, finalmente, assaggia: assapora il caffè, “aspiralo” insieme all’aria e fai in modo che si distribuisca su tutto il palato. Questo esalterà tutte le sue sfumature.

Come si degusta il caffè

Ricorda di accompagnare la degustazione con dell’acqua per pulire il palato tra un assaggio e un altro!

In questi giorni di festa, condividi le regole su come degustare il caffè con amici e parenti e divertiti a confrontare le tue percezioni con quelle degli altri.

Determinare la miscela più buona sarà un bel dibattito!

Raffaella Caucci

Food Writer and Food Photographer

Raffaella è una professionista in comunicazione specializzata in ambito food. Autrice di articoli e ricette, scrive e fotografa mensilmente per Alice Cucina e gustoSano. Per lei non esiste buongiorno senza un cappuccino.

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.