Come pulire la moka: semplici rimedi naturali fai da te

Quante volte avete detto “il caffè non sale”? Può capitare, che dopo tanti utilizzi, la vostra caffettiera non funzioni più come una volta. Niente paura: dopo avervi svelato i segreti per un perfetto caffè con la moka, oggi vi spieghiamo anche come pulirla al meglio.

Pulizia periodica della moka

Per una pulizia quotidiana, evitate l’utilizzo di detersivi o detergenti per i piatti. Sciacquate sempre la vostra caffettiera con dell’acqua corrente. Quest’ultima però, contiene del calcare, che a lungo andare può comprometterne il corretto funzionamento.

Versate nella caldaia dell’acqua e un cucchiaino di bicarbonato, aggiungete poi un altro cucchiaino, sempre di bicarbonato, nel filtro e chiudete la caffettiera. La vostra moka tornerà come nuova, ma prima della prossima tazzina, preparate un caffè a vuoto!

come pulire la moka con il bicarbonato
Il bicarbonato è un ottimo alleato per la pulizia della moka!

Gli ingredienti per una pulizia profonda

Smontate la vostra caffettiera, compresi il filtro e la guarnizione. Verificate sempre lo stato di quest’ultima, che deve essere morbida e integra. In caso contrario, sarà necessario cambiarla. Controllate anche i forellini del filtro: se otturati, usate uno spillo per liberarli dai residui di caffè.

Immergete poi tutte le parti in una bacinella con una soluzione di acqua calda e aceto di vino bianco (almeno un bicchiere). Lasciate riposare per 30 minuti e risciacquate il tutto con acqua corrente. Dopodiché preparate un caffè a vuoto, con sola acqua.

Volete un’alternativa al potere igienizzante dell’aceto? Usate del bicarbonato, un ingrediente sempre presente in cucina, e preparate una miscela con due cucchiai per ogni litro d’acqua calda. Dopodiché procedete come per l’aceto.

Come pulire la moka con un tocco in più: il sale da cucina

Per una pulizia ancora più delicata e radicale riempite il serbatoio della caldaia con metà acqua e metà aceto, aggiungendo un pizzico di sale. La soluzione agirà su tutte le parti rimaste ancora ostruite, sciogliendo gli eventuali residui di calcare e liberando i forellini del filtro. Risciacquate poi tutti gli elementi e preparate un paio di caffè a vuoto, con sola acqua.

come pulire la moka e la caffettiera con metodi naturali

Le macchie e le incrostazioni esterne

Per rimuovere i vecchi residui di caffè, utilizzate sia il bicarbonato sia l’aceto di vino bianco.

Nel caso dell’aceto, preparate una soluzione composta da ¾ di bicarbonato e uno d’acqua. Se invece, optate per il bicarbonato, usate una miscela formata da un bicchiere d’acqua calda con almeno tre cucchiaini di aceto. Dopodiché il procedimento è lo stesso: strofinate con energia tutta la superficie con una spugna abrasiva e passate la caffettiera sotto il rubinetto.

E ora che sapete tutto, ma proprio tutto, su come pulire la vostra moka… non vi è venuta una certa voglia di caffè?

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.