Come preparare un buon caffè: la regola delle 5 M

Avete già messo in pratica i nostri consigli per un perfetto espresso con la moka? Oggi ci spostiamo al bar, con una piccola guida dedicata a come preparare un buon caffè. Parliamo quindi della regola delle 5 M: miscela, macinatura, macchina per il caffè, manutenzione e mano del barista.
come preparare un buon caffè: le miscele e le monorigini dersut

1. Come preparare un buon caffè: la miscela

La “ricetta” di una miscela di caffè è una vera e propria opera d’arte. È l’elemento chiave per ottenere una giusta sinfonia di aromi, profumi e sapori. All’azienda torrefattrice spetta l’importante compito della selezione dei chicchi e dello studio della composizione.

2. L’arte della macinatura

Il macinadosatore tritura i chicchi e dosa la polvere ottenuta. Per un corretto funzionamento delle macine è necessario regolarle costantemente in funzione del tempo e sostituirle in caso di usura. Il dosatore del caffè macinato è un altro importante componente, il cui controllo è indispensabile per determinare la giusta quantità della bevanda e la ripetitività delle dosi.

Volete un perfetto macinato anche a casa? Nelle nostre Botteghe del Caffè potete scegliere la miscela preferita e farvela macinare per moka o macchinetta al momento!

3. La terza tappa del percorso: la macchina per il caffé

Una macchina per il caffè ottiene migliori risultati quando tutti i suoi elementi sono calibrati in relazione alla miscela. La caratteristica principale di questo strumento è l’equilibrio termico, che si ottiene controllando la temperatura dell’acqua e della pressione interna alla caldaia.

4. Pulizia e manutenzione prima di tutto!

Un buon mantenimento di tutte le attrezzature e una corretta pulizia influiscono positivamente sulla qualità e sul sapore del caffè. Ci sono alcuni elementi che necessitano di un’accurata manutenzione quotidiana: dai filtri al porta-filtri, passando per le docce, le guarnizioni e il sistema di depurazione dell’acqua.
come preparare un buon caffè seguendo la regola delle 5 m

5. La mano del barista, una questione di piccoli gesti

In ultimo, ciò che fa la differenza è la mano del barista. A lui spetta il compito di scegliere la miscela più adatta al gusto dei propri clienti, macinarla e inserire la giusta dose nel filtro. I suoi piccoli gesti sono determinanti per la buona riuscita del caffè.

Proprio per questo Dersut mette a disposizione dei propri clienti una squadra di formatori esperti, per mantenere l’eccellenza nelle miscele servite in ogni locale.

Nessun commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dovresti usare questi HTML tag e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Iscriviti alla nostra newsletter,
e rimani aggiornato sul mondo Dersut.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’iscrizione alla newsletter.
Per maggiori informazioni, consulta la Privacy Policy.